Codice etico
PREMESSA
La redazione giornalistica di Radio Studio Italia si dota con questo documento di un codice etico, in cui riafferma i suoi principi, i suoi obiettivi morali e sociali. Questo documento sottolinea l’impegno dei giornalisti, dei dirigenti e degli impiegati a svolgere correttamente e in piena trasparenza la propria professione.
LA MISSIONE
Radio Studio Italia si propone di creare un pubblico informato, attivo, sollecitato alla partecipazione alla vita pubblica grazie a una migliore e più approfondita comprensione degli eventi, delle idee, della cultura nel comprensorio etneo. A questo scopo, Radio Studio Italia raccoglie, verifica, riporta, produce e distribuisce informazione a livello locale e altri contenuti che servano il pubblico interesse e aiutino a mantenere un sano ambiente di vita collettiva.
GLI OBIETTIVI
Radio Studio Italia guarda con attenzione al rispetto dei diritti civili: lavora per l’inclusione, la valorizzazione delle differenze, contro ogni deriva oscurantista e antiscientifica. un punto di riferimento per chi chiede conto alle autorità del loro operato, per chi pretende trasparenza, per tutti coloro che vengono lasciati ai margini della società. E nello stesso tempo riflette e anticipa i mutamenti negli stili di vita, le curiosità culturali, le tendenze di una società in continua e rapida evoluzione.
CREDIBILITÀ E FIDUCIA
Cardine di questo lavoro è il rapporto di interscambio con i telespettatori ed i lettori del nostro sito web, che richiede attenzione continua e reciproca collaborazione e si basa sulla credibilità del lavoro giornalistico e l’ambizione di conquistare la fiducia della comunità, ogni giorno come se fosse il primo giorno.
DIVERSITÀ
L’inclusività è al cuore del pensare e dell’agire da giornalisti. Il rispetto per punti di vista diversi è fondamentale per poter affrontare le situazioni complesse nelle quali ci muoviamo. Riflettere le differenze – di classe, genere, origine – nel nostro lavoro ci permette di dare origine a storie migliori e più bilanciate.
POLITICA DELLE CORREZIONI
Il nostro sito si impegna a correggere gli errori e le imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione.
FACT-CHECKING E VERIFICA DELLE FONTI.
Non esiste differenza fra il nostro sito web e l’informazione che va in onda sulla rete televisiva. Radio Studio Italia applica le regole della professione in ogni suo contenuto. Ogni articolo è sottoposto alla verifica, attraverso l’uso e la consultazione di varie fonti: le agenzie di stampa più autorevoli, i social network, le informazioni raccolte dal giornalista stesso.
LE FONTI ANONIME
Radio Studio Italia concede la garanzia dell’anonimato a fonti – identificate, ritenute autorevoli e le cui dichiarazioni siano state almeno in parte riscontrate -, che possono correre rischi giudiziari o materiali. Documenti anonimi vengono utilizzati per la realizzazione degli articoli solo quando i contenuti sono stati riscontrati.
Radio Studio Italia si impegna a promuovere e diffondere queste linee guida, ad aggiornarle regolarmente, anche attraverso il dialogo con il pubblico, e ad assicurarne l’applicazione. Eventuali infrazioni – che saranno valutate e sanzionate – possono essere segnalate al seguente indirizzo email: info@radiostudioitalia.it